Skip to content

E-Bike, boom di acquisti

Sono in tanti che negli ultimi mesi  si stanno rivolgendo ai negozi specializzati per avere una bicicletta a pedalata assistita, che si dimostra sempre più, in questo delicato momento, una valida alternativa al trasporto pubblico, oltre ad un’ottima soluzione per fare attività fisica e stare all’aria aperta. Le biciclette a pedalata assistita sono delle bici che sono dotate di motore, batteria, sensore di pedalata, cavi e centralina che permettono a chi pedala di ricevere un supporto, un’assistenza appunto, in modo di non faticare durante la pedalata e quindi trasformare la faticosa pedalata in una fantastica esperienza, anche durante salite anche ripide. Con tale miglioramento, è garantito un movimento parziale o completo del veicolo a seconda dei livelli di assistenza. L’utilizzo della bici elettrica contribuisce notevolmente a migliorare lo stato di salute. Utilizzando un’E-Bike, dotata di un motore elettrico silenzioso che sostiene la pedalata, si fa movimento evitando comunque di effettuare uno sforzo troppo sostenuto ed arrivare a destinazione affaticati.                                                                                                                                                    

La normativa europea 2002/24 CE codifica la bicicletta elettrica come mezzi provvisti di motore che si attiva esclusivamente quando si azionano i pedali; gli stessi devono inoltre possedere un sensore che ne limita l’assistenza fino a una velocità non superiore ai 25 chilometri orari, inoltre devono avere una potenza massima a regime di rotazione di 250 watt. Oltre all’assistenza automatica quando si inizia a pedalare, le E-Bike devono inoltre possedere un sensore di coppia che interrompe l’assistenza quando si smette di pedalare. Una bici a pedalata assistita è sostanzialmente una bici normale, quindi può essere una bici da città, una MTB, una bici da corsa, alla quale sono state fatte alcune modifiche strutturali per poter aggiungere una batteria agli ioni di litio, che permette il funzionamento del motore elettrico che si trova nella zona del movimento centrale, quindi attaccato sostanzialmente alla corona anteriore e ai pedali.

Nella fascia di confine italiana, numerose sono le aziende del settore  in grado di proporre ottime e vantaggiose soluzioni.

Noi vi consigliamo di contattare le nostre aziende partner: w.qualitaeconvenienza.ch/?s=cicli

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest