Skip to content

Eremo di Santa Caterina del Sasso

Ubicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso è senza dubbio uno tra gli scenari più suggestivi del Lago Maggiore.

Secondo la tradizione la fondazione dell’eremo è legata alla figura del beato Alberto Besozzi di Arolo che scampato ad un naufragio sul lago volle erigere in questa posizione una piccola chiesa dedicata a S. Caterina.

Il complesso, raggiungibile via lago oppure dalle Cascine del Quiquio attraverso una scalinata o un comodo ascensore, comprende tre edifici: il convento meridionale, il cosiddetto conventino e la chiesa di S. Caterina collegati fra loro da due cortili terrazzati affacciati sul lago. 

Dal 1970 l’Eremo è proprietà della Provincia di Varese. Dal 1986 al 1996 è stato retto da una comunità domenicana, sino al 2018 dagli oblati benedettini; dalla primavera 2019 la gestione religiosa dell’Eremo è affidata alla Fraternità Francescana di Betania.

Ascensore nella roccia:
Dal 2009 l’eremo di Santa Caterina del Sasso può essere raggiunto anche con il nuovo ascensore scavato nella roccia realizzato dalla Provincia di Varese. L’opera permette, in particolare alle persone anziane o diversamente abili, di superare in completa agevolezza i 51 metri di dislivello. 

Orario invernale :

Dal 7 gennaio al 31 marzo 2020

Sabato, domenica e festivi: 10.00 – 18.00

Dal lunedì al venerdì: 13.30 – 18.00

BIGLIETTO ORDINARIO: € 5,00


BIGLIETTO RIDOTTO: € 3,00 riservato a: 

Over 65, Cittadini Residenti in provincia di Varese, Gruppi di visitatori formato da un numero minimo di 15 persone (biglietto a persona)

informazioni :
Tel. Ascensore Eremo S. Caterina +39.0332.647760 (da lunedì a domenica in orario apertura Eremo)

Tel. Settore Turismo Provincia di Varese +39.0332.252412 (orario d’ufficio, da lunedì a giovedì 9:00 -12:00 / 14:00 – 16:30, venerdì 9:00 – 12:30) www.santacaterinadelsasso.com

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest