Skip to content

I pannelli fonoassorbenti

L’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti contribuisce a limitare la propagazione di onde sonore potenzialmente moleste, la finalità di questi prodotti è quella di limitare il riverbero del suono all’interno di ambienti chiusi. Negli spazi confinati, infatti, il rumore che viene percepito è maggiore di quello effettivamente prodotto, e dipende anche dalle altezze delle pareti, dai materiali in cui sono realizzate e dall’ampiezza del locale. In questo modo si viene a creare un inquinamento acustico notevole. I pannelli fonoassorbenti dunque servono appunto ad assorbire e ad attutire i suoni limitando l’intensità dei rumori percepiti.

Il comfort acustico è divenuto oggi un tema centrale e rappresenta uno degli argomenti più trattati da progettisti, designer, produttori di materiali legati al mondo dell’architettura e dell’arredamento. Tra gli spazi architettonici maggiormente coinvolti da questa problematica  bisogna certamente annoverare gli ambienti destinati alle attività lavorative. Questo è  comprensibile se si considera la quantità di ore che ciascuno di noi trascorre nel proprio ambiente di lavoro e a quanto sia fondamentale potersi ricavare una propria area lavorativa autonoma, in grado di garantire un sufficiente livello di privacy e di assenza di disturbo. La qualità acustica degli ambienti assume maggiore rilevanza nelle aree di lavoro con caratteristiche open space, oggi sempre più ricorrenti. Uno spazio adeguatamente progettato negli aspetti del comfort acustico, sa creare condizioni di vivibilità che migliorano notevolmente la qualità della nostra vita quotidiana, incrementando considerevolmente la produttività e la qualità del lavoro svolto.

Quello che interessa nei pannelli fonoassorbenti è appunto l’assorbimento, ovvero il fatto che il suono non venga né riflesso, né trasmesso. I meccanismi di assorbimento, ripresi dai pannelli, sono tre:

  • Per porosità: il pannello è formato da una serie di pori, in cui l’aria vibrante rimane intrappolata e le vibrazioni vengono scaricate sul materiale che c’è intorno sotto forma di calore, dissipando il suono.
  • Per risonanza di membrana: è un tipo di assorbimento nel quale l’energia dell’onda sonora viene neutralizzata dal fatto che il pannello ha la possibilità di oscillare. Tale oscillazione trattiene l’onda sonora e ne impedisce la trasmissione.
  • Per risonanza di cavità: il suono arriva in una cavità e lì viene riflesso, ma una parte dell’energia viene assorbita. La parte che risuona rimane comunque nella cavità, venendo assorbita ancora finché il suono si dissipa del tutto.

È molto importante prestare attenzione al pannello fonoassorbente che si acquista. Fondamentale è affidarsi a professionisti del settore, che sapranno consigliare la miglior soluzione in base alle sue conoscenze.

Noi vi consigliamo di contattare e visitare: Vacondio Srl

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest