
Relativamente alla viticoltura, solo parte dei terreni agricoli lombardi sono favoriti da buone condizioni climatiche e quindi compatibili con la coltivazione delle uve. In alcune di queste zone di produzione, come l’Oltrepò Pavese, la Franciacorta e la Valtellina, gli standard qualitativi sono molto alti e, quindi, i vini ottenuti raggiungono l’’eccellenza, divenendo un fiore all’occhiello dell’enologia italiana a livello mondiale.
La pianura lombarda è caratterizzata da un Clima Continentale con forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, mentre nell’area pedemontana il Clima Temperato e una buona esposizione solare determinano condizioni più favorevoli per la coltivazione delle uve. Questo tipo di clima risulta ideale, in realtà, per la viticoltura della zona di produzione della Valtellina, le cui Alpi la pongono al riparo dei venti freddi del nord europa, e grazie anche alla natura dei Terreni sabbiosi, ottenuti dallo sfaldamento della roccia granitica, si ottengono Vini complessi e strutturati.
Nella zona produttiva della Franciacorta il suolo è caratterizzato da una varietà di Terreni sciolti, integrati con argilla, limo, sabbia e ciottoli che consentono il drenaggio dell’acqua, dalla cui coltivazione si ottengono Vini eleganti e di ottima complessità aromatica.
Condizioni ottimali per la coltivazione della vite si presentano nell’area collinare oltrepadana, ben esposta al sole e caratterizzata dal Clima Temperato e dal suolo, che si compone di Terreni marnosi e sabbiosi con strati arenacei e calcarei, le cui peculiarità privilegiano particolarmente la produzione di uve a bacca bianca destinate alla produzione dello Spumante.
I Sistemi di allevamento della vite più diffusi in Lombardia sono a spalliera, a Guyot singolo o multiplo e a Cordone speronato.
I VINI LOMBARDI:
Franciacorta DOCG
Moscato di Scanzo DOCG
Oltrepò Pavese Metodo Classico DOCG
Sforzato di Valtellina DOCG
Valtellina Superiore DOCG
Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC
Botticino DOC
Buttafuoco dell’Oltrepò Pavese DOC
Capriano del Colle DOC
Casteggio DOC
Cellatica DOC
Curtefranca DOC
Garda DOC
Garda Colli Mantovani DOC
Lambrusco Mantovano DOC
Lugana DOC
Oltrepò Pavese DOC
Oltrepò Pavese Pinot Grigio DOC
Pinot Nero dell’Oltrepò pavese DOC
Riviera del Garda Classico DOC
San Colombano al Lambro DOC
San Martino della Battaglia DOC
Sangue di Giuda dell’Oltrepò Pavese DOC
Terre del Colleoni DOC
Valcalepio DOC
Valtellina Rosso DOC
Alpi Retiche IGT
Alto Mincio IGT
Benaco Bresciano IGT
Bergamasca IGT
Collina del Milanese IGT
Montenetto di Brescia IGT
Provincia di Mantova IGT
Provincia di Pavia IGT
Quistello IGT
Ronchi di Brescia IGT
Ronchi Varesini IGT
Sabbioneta IGT
Sebino IGT
Terre Lariane IGT
Valcamonica IGT