Indiscusso protagonista del living, al divano non chiediamo soltanto linee accattivanti ed estetica curata, ma anche comodità e qualità. I materiali di cui è composto un divano sono il vero plusvalore nascosto. Essi fanno la vera differenza tra un divano confortevole e riposante e uno scomodo.
Alla base di ogni scelta consapevole c’è una corretta informazione, in modo da poter scegliere quello che si adatta meglio alle proprie esigenze.
Un divano è composto da materiali di natura e durezza diverse: legno, metallo, materiali elastici naturali e sintetici, tessuti ecc. Nell’uso del divano questi materiali vengono a contatto tra di loro. E’ importante che tutti gli aspetti tecnici di unione tra di loro siano armonizzati.
La struttura di un divano deve rispondere ad esigenze funzionali ed estetiche, in linea di massima è costituita da :
- telaio
- molleggio
- imbottitura
- piedi
Il telaio : struttura portante di un imbottito, è la parte che garantisce qualità e affidabilità. Viene costruito in legno massello (abete, faggio, pioppo) oppure in tubolare metallico in acciaio. È costituito dalla base e dallo schienale. Questi due elementi possono essere distinti e assemblati con le tecniche più disparate, oppure possono costituire un unico blocco. Solitamente l’intera struttura del divano è rivestita con pannelli di tamponamento.
Il molleggio : per la seduta del divano si utilizzano solitamente cinghie elastiche di gomma, che permettono il classico effetto molleggiato. Le cinghie sono fili di gomma ricoperti di nylon, il cui spessore varia dai 5 agli 8 cm legati ed intrecciati tra di loro in vari modi. Le cinghie, in abbinamento alla cuscineria, garantiscono il giusto grado di elasticità.
L’imbottitura : riveste schienale e sedile e deve assolvere a requisiti di morbidezza e resistenza a compressione nei diversi punti di appoggio, in modo da ottenere i migliori risultati in termini di comfort e prestazioni. Nella maggior parte dei casi è fatta in poliuretano espanso o schiumato, con densità differenziate e di tipo indeformabile. Il poliuretano è un materiale sintetico dall’aspetto molto simile a quello della spugna, è molto soffice ed elastico, ma allo stesso tempo resistente.
I piedi : possono essere di metallo o di legno, di varia grandezza e altezza a seconda del modello di divano. I piedini in legno sono un classico intramontabile, mentre i piedini in metallo assicurano un tocco più’ moderno. C’è anche l’opzione del piedino invisibile, un piedino nero che viene collocato leggermente all’interno, che dona al divano una sensazione di sospensione nel vuoto.
Per informazioni e approfondimenti contatta la nostra azienda partner :
https://www.qualitaeconvenienza.ch/mobilificio-della-valcuvia/