La Cattedrale di Como, fu iniziata nel 1396 ed edificata in varie fasi nei tre secoli e mezzo successivi. L’architettura del Duomo rappresenta un ottimo esempio di armonizzazione delle diverse epoche storiche in cui fu realizzato. Le varie fasi stilistiche (gotico, rinascimento, barocco) sono state assemblate e armonizzate degli architetti e dalle maestranze che vi operarono.
Nel Duomo sono presenti preziosi arazzi e sculture di diversi stili ed epoche: i leoni romanici, le acquasantiere e l’altar maggiore a rilievi gotici in marmo bianco del 1317, i sarcofagi dei vescovi Avvocati del 1293 e Bonifacio da Modena del 1352, gli altari rinascimentali in pietra scolpita e in origine dipinta, l’altare barocco della Madonna di Gerolamo Quadrio, gli stucchi delle calotte absidali con le scene figurate dell’ Assunzione di Francesco Silva e della Resurrezione di Agostino Silva, gli Evangelisti di Gaspare Mola di Coldrerio nei pennacchi della cupola, le sculture neoclassiche di Pompeo Marchesi .
Tra i pittori del XVI secolo spiccano Bernardino Luini, Gaudenzio Ferrari, Antonio Sacchiense da Pordenone, del XVII il Morazzone. Decoratori delle volte Carlo Fontana e Francesco Gabetta (1839) e delle vetrate i Bertini (sec. XIX).
All’interno della Cattedrale vi é un notevole complesso organario, la cui piu’ antica testimonianza risale al 1441. L’attuale complesso fu realizzato nel 1932 ed é costituito da 58 registri sonori per 5460 canne. Gli ultimi interventi hanno ampliato il complesso con ulteriori 122 canne, pertanto oggi gli strumenti del Duomo contano 69 registri sonori e 6515 canne.
Per informazioni Tel. + 39 031 3312275 – info@cattedraledicomo.it – www.cattedraledicomo.it
