Fra gli effetti rimasti dal periodo di confinamento della primavera scorsa a cui più o meno tutti siamo stati sottoposti, vi è sicuramente quello della riscoperta del “ fatto in casa “ soprattutto riguardo l’alimentazione. Si é infatti riscoperto il piacere di assaporare cibi preparati e fatti dalle proprie mani. La “parte del leone”, l’ha fatta sicuramente la pasta fresca preparata nelle sue innumerevoli varianti.
La pasta fresca fatta in casa, per molti di noi è un rito che si tramanda in famiglia di generazione in generazione, è un ricordo d’infanzia, di casa, è un momento di festa e di convivialità con la propria famiglia o con gli amici. Preparare la pasta fresca è alla portata di tutti, ma ovviamente richiede tempo, attenzione e pazienza per ottenere una pasta che abbia la giusta consistenza, una piacevole ruvidezza e una cottura perfetta. Questi ultimi sono requisiti fondamentali che distinguono e caratterizzano un buon piatto di pasta fresca fatta in casa. Tagliatelle, lasagne, cannelloni, ravioli, orecchiette maccheroni se fatti in casa sono molto più gustosi e averli preparati con le nostre mani sicuramente ce li fanno assaporare in modo diverso e appagante
La pasta fresca è sostanzialmente di due tipologie: di semola senza uova, oppure all’uovo. Da questi due generi sono declinate decine di ricette e, molto spesso, le sfumature tra una e l’altra sono molto sottili. Per la pasta all’uovo la farina più indicata è la “00” perché rende più elastico l’impasto. Chi però è orientato verso scelte più salutistiche può sperimentare con buoni risultati anche le farine integrali e alternative come quella di farro e di grano saraceno, che ben si adattano a formati come le tagliatelle.
l segreto della pasta fatta in casa sta proprio nella pazienza, della lavorazione: bisogna ottenere un impasto molto elastico, non eccessivamente asciutto, né tanto meno appiccicoso. Nel primo caso si deve aggiungere un po’ d’acqua tiepida, nel secondo incorporare ancora un po’ di farina. Nelle versioni all’uovo, la proporzione migliore è di circa un uovo, un pizzico di sale e qualche goccia di olio per ogni etto di farina.
Per la preparazione della pasta fatta in casa, ci possiamo affidare ovviamente ad apparecchi ed utensili, che possono contribuire ad agevolare il nostro lavoro e ottimizzare i risultati ottenuti, come per esempio le macchine per la pasta fresca che consentono di portare in tavola piatti di pasta fresca con lo stesso sapore di quella fatta a mano, ma in maniera più rapida e con meno fatica. In questo modo, nonostante il poco tempo a disposizione tra lavoro e tante altre cose da fare, le tradizioni saranno sempre vive.
Per informazioni e approfondimenti contatta la nostra azienda partner:
https://www.qualitaeconvenienza.ch/fogola-casalinghi/