Le isole Borromee sono incastonate nel Lago Maggiore come piccoli gioielli, di fronte a Stresa. Costituiscono un meraviglioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna. L’arcipelago è formato dall’Isola Bella, dall’Isola dei Pescatori, dall’Isola Madre, dall’Isolino di S.Giovanni di fronte a Pallanza e dallo scoglio della Marghera.
Le Isole, furono il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore.
Furono i Borromeo, ancora oggi proprietari dell’Isola Bella e dell’Isola Madre, a dare avvio alla loro trasformazione, costruendovi ville con lussureggianti giardini quando ne divennero proprietari nel XIV secolo.
Nell’Isola Bella, Carlo III Borromeo, fece erigere nel 1632, il monumentale Palazzo Borromeo, ancora oggi meta irrinunciabile per i visitatori delle isole. Un vero e proprio scrigno d’arte e natura: con saloni e camere del piano nobile, scenografici giardini all’italiana ricchi di piante esotiche e impreziositi da giochi d’acqua, grotte ricoperte di pietre e conchiglie.
L’Isola Madre, è la più grande tra le isole dell’arcipelago . E’ un vero e proprio paradiso botanico con un vasto giardino che la mitezza del clima rende sempre lussureggiante. Ospita diverse specie di volatili, tra cui pavoni bianchi, fagiani e pappagalli.
L’isola dei Pescatori, conosciuta anche come l’Isola Superiore, è l’unica abitata stabilmente. Nota per graziosi vicoli e il caratteristico mercatino di artigianato locale, é metà privilegiata dei turisti, durante il Ferragosto, per la suggestiva processione delle barche da pesca illuminate che portano la statua dell’Assunta in processione attorno all’Isola.
Per informazioni e orari: www.isoleborromee.it