Lo stripping è una tecnica di toelettatura per la salute del tuo cane in particolare se dal pelo medio-lungo. La cura del pelo è infatti molto importante non solo per un aspetto estetico ma per favorire la salute del tuo amico a quattro zampe, per cui è indispensabile non sottovalutare questo aspetto anche tenendo conto della varietà delle razze e delle diverse esigenze.
Letteralmente la parola “Stripping” significa strappare il pelo, ma non è una tecnica dolorosa perché in realtà consiste nell’eliminare il pelo “morto” cioè quello maturo che ha già concluso il suo ciclo vitale. Con questa tecnica oltre a far risaltare tutte le peculiarità del soggetto, come la muscolatura e l’espressione del muso, si aiuta la salute della pelle e del pelo rigenerandoli. Inoltre essa serve per far rimanere inalterati i colori del mantello che altrimenti perderebbero di intensità nel caso di interventi con la macchinetta tosatrice, solitamente usata per il taglio degli altri tipi di pelo.Lo stripping viene effettuato a mano con l’ausilio di coltellini speciali privi di lame ed il pelo morto viene rimosso con azione meccanica costante. Tale tecnica richiede una grande esperienza da parte del toelettatore che deve innanzitutto saper valutare attentamente se il pelo è maturo e pronto per essere rimosso: se così non fosse lo stripping causerebbe irritazione della pelle e dolore all’animale. Fin da cucciolo il cane deve essere educato allo stripping, per permettere anche alla pelle ad abituarsi gradualmente allo “strappo”, evitando di sensibilizzare troppo la zona.
Il primo stripping può essere fatta entro i 4 mesi per poi essere eseguito periodicamente ogni 3-4 mesi. Molto spesso, però, capita che il pelo del cane possa ispessirsi troppo in questo intervallo, motivo per cui si può eseguire il trimming, una specie di ripasso che permette di mantenere il pelo ordinato.
Per informazioni e approfondimenti contatta la nostra azienda partner:
https://www.qualitaeconvenienza.ch/anwa-pet-shop/