Skip to content

Monopattini boom

I monopattini elettrici, silenziosi e d ecologici sono il nuovo fenomeno negli ultimi mesi, con un vero e proprio boom di vendita che sta coinvolgendo la Svizzera come del resto  buona parte del Mondo. Il monopattino rappresenta sicuramente un’alternativa di mobilità sostenibile, a emissioni zero e molto più conveniente rispetto all’auto. La loro autonomia è mediamente di 20 Km, con la possibilità di raggiungere una velocità massima di 25/30 Km/h. Il peso dipende dal modello, ma solitamente si aggira intorno ai 30 Kg. Sotto il telaio possiamo trovare installate 1 o 2 batterie, in linea di massima 3x12V da 14 Ampere ad ora.

I tempi di ricarica variano da 4 a 6 ore, in base alla potenza del modello.  Le batterie presenti all’interno di un monopattino elettrico si mettono in moto attraverso il “movimento assistito“, ovvero nel momento in cui si integra la spinta meccanica della persona con l’ausilio del motore elettrico. Senza spinta del guidatore il monopattino non si accende. 

La “spinta assistita” della persona, attiva il motore che, una volta acceso, prosegue il viaggio in modo autonomo e senza ulteriore bisogno di altre accelerazioni meccaniche, ma solamente tramite la leva. 

Una volta messo in moto,  il monopattino elettrico può essere facilmente manovrato dal manubrio. Sul manubrio, inoltre, sono presenti tutta una serie di comandi e il principale è l’acceleratore. In alcuni casi, sul manubrio è presente anche un’ulteriore dispositivo per l’attivazione dei freni, quando presenti. In altri casi ancora, può essere presente anche un pulsante per accendere il faro.

Essendo moltissimi i modelli di monopattino elettrico disponibili sul mercato, non è possibile elencare tutte le caratteristiche, o funzioni. Sicuramente, la modalità di guida e quella di accensione sono comuni. 

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest