Skip to content

Una masticazione efficace per un cane felice

Può sembrare un concetto strano, ma c’è una sostanziale differenza tra mangiare e masticare. Vediamo come il recupero di una masticazione efficace possa migliorare non solo l’alimentazione e il benessere fisico del cane ma anche quello comportamentale e psicologico. Negli ultimi decenni i carnivori domestici, in particolare cani e gatti, sono stati abituati a consumare cibi industriali di (relativamente) facile deglutizione, perdendo così in parte l’abitudine a masticare. Anche se in molte situazioni ci sembra così, soprattutto se abbiamo cani molto golosi, non stiamo affermando che un cane mangi senza masticare del tutto, stiamo bensì dicendo che utilizza solo in minima parte le funzionalità di quel raffinato sistema composto da canini, premolari e molari atti a lacerare, strappare e frantumare carne e ossa. Per un cane avere consapevolezza della propria bocca è fondamentale ma non tutti ce l’hanno, magari perché non hanno fatto o non fanno le giuste esperienze; basti pensare ai cuccioli ai quali togliamo quasi sempre gli oggetti dalla bocca perché “rubano” oggetti in giro, quando invece dovremmo procurare loro giochi di materiali diversi, a loro dedicati, proprio per “sperimentare”.

MASTICAZIONE E BENESSERE

La masticazione è alla base dell’alimentazione di ogni carnivoro ma non è solo un bisogno, è anche un’importante risorsa; il movimento di mandibola e mascella, oltre a mantenere i denti puliti, abbassa i livelli di stress e diminuisce l’ansia dell’animale, producendo così una duratura sensazione di benessere.Si capisce a questo punto come queste implicazioni comportamentali rendano la masticazione importantissima, un’abitudine che dovrebbe essere praticata tutti i giorni dai cani, indipendentemente da taglia, sesso ed età. Vi sembra un’affermazione strana? Provate a pensare a come un cane può gestire il morso…

ANSIA E MASTICAZIONE

L’ansia nel cane può diventare un problema serio. Quando un cane soffre di ansia può assumere anche comportamenti in grado di minare gravemente il rapporto cane-padrone! L’ansia può avere origini genetiche ma nella maggior parte dei casi dipende da situazioni ambientali, da cattiva educazione o da alti livelli di stress del cane.  Per poter agire con successo è importante innanzitutto riconoscerne i sintomi precocemente e poi cercare di creare al nostro cane un ambiente favorevole alla sua tranquillità. In questo la masticazione gioca un ruolo chiave, perché è associata alla liberazione di endorfine che rilassano e rendono felice e appagato il cane, facendogli abbassare notevolmente lo stato di ansia in cui si trova.

COME FAVORIRE UNA CORRETTA MASTICAZIONE?

Il detto “siamo quello che mangiamo” vale anche per gli animali: la dieta BARF oltre a essere un’alimentazione semplice e naturale che fornisce una serie di benefici alimentari per il nostro cane, è anche un ottimo sistema per favorire la sua masticazione. Il consumo di carne cruda e ossa è lo stimolo giusto per far sì che il cane mastichi correttamente sfruttando a pieno tutta la potenzialità dei suoi denti. Con prodotti come il cavallo a pezzi o le ali di pollo il cane potrà utilizzare le sue arcate dentali al completo, utilizzando ciascun dente per la forma e la funzione per la quale si è evoluto! Da non trascurare anche l’importanza degli snack masticatori che è bene scegliere a seconda delle necessità e delle abilità dell’animale. Ad esempio, masticare del nervo di bovino crea un effetto chewingum che è adatto a un cane già abituato alla masticazione, mentre per chi lo è di meno è meglio scegliere qualcosa di più friabile, come la trachea di bovino, per evitare che si crei della frustrazione con conseguente effetto psicologico negativo.

L’attività della masticazione non è importante solo per la nutrizione del cane: se effettuata regolarmente e in maniera corretta, è un movimento in grado di abbassare il livello di stress e prevenire ansia e comportamenti scorretti.

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest